#VengoAnchIo
#VengoAnchIo
È l’inizio del film di Genovesi, quando scopriamo che i due protagonisti si amano. A Berlino. Ma devono dirlo ai genitori, in Italia. Da qui in poi il racconto si sviluppa con leggerezza e ironia, arricchito da battute divertenti e con la giusta dose di anticonformismo.
#PuoiBaciareLoSposo
Oggi mi è tornata in mente questa scena.
Carlo Verdone, in suo post su Facebook, ammette che fu “una delle scene più esilaranti di ‘Borotalco’”, poiché “frutto di un’improvvisazione”.
Verdone (alias Sergio) e De Sica (alias Marcello) ballano sul ritmo di ‘On Broadway’ dei Drifters. “Marcello con il suo dialetto a metà fra il napoletano ed il ciociaro reinterpreta il brano decisamente sopra le righe”. Ad un certo punto l’esibizione viene fermata dal ‘prete’: “Vittorio Zarfati era un gran caratterista degli anni ’70 e ’80 – racconta Verdone-. “Lo conobbi e lo scelsi in ‘Bianco Rosso & Verdone”
Stai parlando con me?
Nel 2004 i produttori cinematografici britannici, stilando una classifica delle battute più efficaci della storia del cinema, avevano assegnato il podio alla battuta di Robert De Niro: “You talkin’ to me?” o nella versione doppiata da Ferruccio Amendola ”Stai parlando con me?”. Il film di Martin Scorsese ha 41 anni.
#TaxiDriver
#BorgMcEnroe Il campione svedese, la sera prima della finale di Wimbledon 1980, nella camera d’albergo del suo coach Bergelin, controlla la tensione delle corde della sua Donnay con un metodo del tutto personale. Ma la tensione che emerge è un’altra.
#UnaQuestionePrivata un momento che rimane nella memoria di Milton (Luca Marinelli): #OverTheRainbow versione Judy Garland.
Un momento particolarmente intenso: l’inizio dell’amore tra Billie Jean King e la sua parrucchiera, Marilyn.
#LaBattagliaDeiSessi
#LaRagazzaNellaNebbia. Mi ha colpito questa scena: l’agente speciale Vogel parla del caso per la prima volta ai suoi uomini. Indaga sulla scomparsa di una sedicenne in un paesino delle Alpi abitato da una comunità molto religiosa. Poco dopo, sarà chiaro che vuole i riflettori dei media sulle indagini: per avere più mezzi, più possibilità di trovare il colpevole e celebrità e prestigio personale.