La cosa che mi ha convinta di più è stata la “prova d’attore” di Emma Thompson, perfetta nel riprodurre con ogni gesto e pausa la vita di una donna inglese, giudice dell’Alta corte britannica, dedita totalmente al lavoro, all’applicazione delle leggi, a decidere con esattezza su complicate questioni morali, ma non in grado di ricordare quando ha fatto l’amore con il marito (un credibile Stanley Tucci) l’ultima volta.
Il film, basato fedelmente sul romanzo di Ian McEwan “La ballata di Adam Henry” (Einaudi), con lo scrittore che ne ha curato la sceneggiatura, muove da una decisione: il giudice Fiona Maye è chiamata ad esaminare una questione cruciale, deve obbligare il quasi maggiorenne Adam (Fionn Whitehead, già visto in Dunkirk), a sottoporsi ad una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la vita e che lui rifiuta in quanto testimone di Geova, come i suoi genitori.